lunedì 29 giugno 2009

Come personalizzare un template Zen per Drupal


Nello scorso post ci siamo fermati a "istallare" il template Zen sulla nostra istallazione di Drupal. Ora vediamo come si può iniziare a "sporcarci le mani"

Importante: il tema del sistema fa la cache del tema, dunque se si aggiungono del tema, o un nuovo file di template sottotema ci sarà bisogno di registro del tema (cancellare la cache). Drupal conserva una cache dei dati nei file .info se si modificano le linee nel fine .info del sottotema, bisogna fare il refresh della cache, visitando la pagina /admin/build/theme.

Ora che abbiamo l'istallazione di Zen, andiamo a sviscerare ogni file .css che vi è contenuto, come vedrete abbiamo un infinità di stili che possiamo andare ad interagire, come? e qui viene in aiuto tutte le conoscenze che abbiamo o meno di linguaggio CSS, per poter far fare al nostro template quello che vogliamo.

Con l'esperienza nel CSS possiamo arrivare a risultati come nell'immagine in alto che vi ho linkato dal sito: http://drupal2u.com/2008/03/drupal-template-blossom/ e otterere effetti davvero speciali, perchè Drupal è molto potente.. e ma come diceva qualcuno...

la potenza è nulla senza controllo!

al prossimo tutorial!

Nessun commento: