
Nello scorso tutorial vi ho fatto "studiare" un template già esistente per capire la struttura di Drupal e della sua costruzione nidificata, tanto potente quanto un pò complicata da modificare.
In questo tutorial invece parteremo a costruire template dal template Zen di Drupal, prima cosa da fare... cos'è il template Zen?
Per molte persone, Zen è il miglior tema di partenza per Drupal. Se vuoi costruire un tuo tema, puoi trovare molto facile l'ultilizzo di Drupal attraverso Zen, piuttosto che altri temi come Gardaland o Bluemarine. Questo tema ha molta documentazione online (in inglese) e in più ha moltissima documentazione direttamente all'interno sotto forma di commenti al codice.
Istallazione e creazione di un template zen
Possiamo fare delle cose davvero strabilianti, ad esempio l'immagine che ho linkato sopra! :D
Per molte persone, Zen è il miglior tema di partenza per Drupal. Se vuoi costruire un tuo tema, puoi trovare molto facile l'ultilizzo di Drupal attraverso Zen, piuttosto che altri temi come Gardaland o Bluemarine. Questo tema ha molta documentazione online (in inglese) e in più ha moltissima documentazione direttamente all'interno sotto forma di commenti al codice.
Istallazione e creazione di un template zen
- Scarichiamo l'ultima versione disponibile, scompattiamola e spostiamo la cartella del tema nella directory: /sites/default/themes della nostra installazione Drupal.
- Creiamo una copia della cartella del tema e chiamiamola ad esempio "Zen-custom".
- Attiviamo e selezioniamo dal backend il tema "Zen-custom" dall'area admin (/admin/build/themes) della nostra installazione Drupal.
- Da qui possiamo mettere le mani sul codice XHTML dei singoli files del template (per cominciare page.tpl.php, node.tpl.php, block.tpl.php, comment.tpl.php) per modificare struttura di base, ordine degli elementi e classi. Possiamo inserire o eliminare le singole variabili PHP viste sopra per mostrare o nascondere i contenuti che ci interessano.
- Per finire apriamo il nostro foglio stile style.css nel nostro editor di testo preferito e modifichiamo il codice CSS
- Salviamo files e immagini, cancelliamo la cache del browser (Drupal utilizza una cache aggressiva)
Possiamo fare delle cose davvero strabilianti, ad esempio l'immagine che ho linkato sopra! :D
Nessun commento:
Posta un commento