Salvare un immagine significa anche deciderne il formato, il livello di compressione e la qualità.
Formati in pillole
* gif = si trasparenza, no sfumature, media qualità = leggera (tutorial futuro)
* png = si trasparenza, si sfumature, si qualità = pesante
* jpg = no trasparenza, si sfumature, si qualità = medio peso
Formati in pillole
* gif = si trasparenza, no sfumature, media qualità = leggera (tutorial futuro)
* png = si trasparenza, si sfumature, si qualità = pesante
* jpg = no trasparenza, si sfumature, si qualità = medio peso
Andiamo a vedere insieme i parametri per un salvataggio di un jpg.
1. File --> Salva con nome

2. Cliccando "Salva con nome" si aprirà la finestra di dialogo per salvare l'immagine nel proprio pc a questo punto scriviamo: immagine.jpg
(vuoi informazioni su questo formato di salvataggio per le immagini? vedi qui su wikipedia)
Il programma ci chiederà di "esportare" l'immagine cliccando di "si", si apre la seguente finestra di dialogo

E le opzioni avanzate?
se clicchiamo sulla freccetta nera si apre un ulteriore parte della finestra di dialogo con la possibilità di scegliere:
* Ottimizzazione (cliccate sul quadrattino, sempre congliata)
* Progressiva (dite di si, funziona che l'immagine se caricata viene visualizzata prograssivamente, dunque copressa meglio)
* Sottocampionatura: scegliere il metodo (da quello più compresso a quello meno compresso, tutto questo va a incidere sul peso finale dell'immagine)
3. Clicchiamo su "salva" alla fine della finestra e il gioco è fatto!
Nel prossimo tutorial come salvare in png e cosa significa farlo...
Nessun commento:
Posta un commento