martedì 24 novembre 2009

Qual'è il modo migliore per fare un sito?

Questa è una domanda che mi sono sempre fatta, accorgendomi ogni volta che non esiste una risposta unica per tutti.

Usare un CMS quando serve? e qual'è il miglior CMS!? Non esiste il miglior CMS ma solo diversi CMS per diverse esigenze..!

Per ogni cliente la cosa essenziale è capire di cosa a bisogno, raccogliere tutte le informazioni possibili in base a quelle scegliere tra..
  • un CMS (Joomla!, Drupal, Typolight, WordPress, Frog, ReadyContent, ReadyCommerce, ZenCart, Magento.. e la lista continua per molto..) CMS non significa (come tanti ignorantemente pensano) che il sito sia "già confezionato" ma solo che c'è una piattaforma altamente personalizzabile e configurabile sotto di base.
oppure..
  • una soluzione custom, scritta da cima a fondo con i diversi linguaggi di programmazione (PHP, Perl,Java, Flash.. e anche qui la lista è molto lunga!)
Come decidere uno o l'altro metodo?
Se il cliente vuole degli accessi e aggionare il proprio sito, è molto utile anche per il cliente stesso avere tra le mani un CMS, se però vuole personalizzazioni custom di alto livello, anche il backend di accesso e modifica dei contenuti verrà costuito custom su misura.. la cosa importante è sapere che... tutto si può fare, basta saper inventare

2 commenti:

Marco GRAZIA ha detto...

Ma intanto non si inventa nulla, in realtà si costruisce sulla base di esigenze specifiche.
Credo anzi che al di la dei faciloni di cui è pieno il mondo, il Web sia un prodotto serio e creare un sito sulle specifiche esigenze di un committente è di per se un'impresa in cui entrano in gioco moltissime competenze.
Pensare di demandare al cliente l'inserimento di un testo su una pagina mi fa venire i brividi.
Inserire del testo non è come un inserire un commento, personale e opinabile; in un sito internet il testo è tutto e il mestiere del wrighter è uno dei più complessi, lasciare questo lavoro ad un committente senza esperienza mi imbarazza moltissimo.

M.

Anonimo ha detto...

Ma intanto "costruire sulla base di esigenze specifiche" differisce dall'"inventare", per caso?
E' come se si dicesse che l'esigenza specifica di un cliente non è la base per inventare/innovare. Salute! Allora prepariamoci ad avere sempre gli stessi contenuti e gli stessi layout (almeno sul web).
Ciò non toglie, anzi sottoscrivo, che siano necessarie moltissime competenze per creare un prodotto serio sul Web (ma non che il Web sia un prodotto - diamine, è un mezzo!). Ma poi pensare che tutti i clienti siano disposti a pagare qualcuno perchè faccia sistematicamente il writer (e non "wrighter") è pura fantasia. Certo, qualcuno c'è, ma quanti sono? 1 ogni 100? E gli altri 99, se vogliono un sito che gli si dice? "No, guardi, se non inserisce dei testi pensati appositamente da un writer professionista il sito non glielo faccio!"... Suvvia...
Se poi qualcuno trova dei committenti sempre disponibili ad impegnarsi economicamente per fare in modo che i testi (ovviamente non si parla di un testo su un sito statico destinato ad essere modificato una volta ogni 3 anni) siano scritti sempre come Cristo comanda, beato lui! Gli auguro di essere sempre così fortunato!

Un caro saluto
Francesco