lunedì 1 settembre 2008

Come creare un effetto glossy

Forse vi sarà capitato di voler fare un banner per piacere o dovere e non sapere esattamente da dove iniziare, ecco che questo breve tutorial su cos'è un banner e come si può realizzare potrebbe tornarvi utile :)

Ma cos'è? Il banner web o banner è una delle forme pubblicitarie più diffuse su internet e rientra nella tipologia di marketing definita promotion marketing online, per documentarsi meglio ecco la pagina su wikipedia

Come si realizza?
A seconda del risultato che vogliamo ottenere abbiamo diverse tecniche per realizzarlo, in questo breve tutorial volevo parlarvi di come fare un effetto glossy che tanto va di moda in questo momento ed è tanto gradito all'occhio dell'osservatore!


Effetto glossy

- Aprite The Gimp versione 2.4.6, create un documento con sfondo bianco.
Consiglio: se vogliamo fare qualsiasi lavoro grafico è sempre meglio lavorare al doppio della grandezza che ci serve per avere un risultato migliore nel risultato finale.

- La base. Con lo strumento selezione (dalla paletta degli strumenti) prendiamo lo strumento selezioni circolari e creiamo una selezione circolare in un livello trasparente, scegliamo due colori di nostro gradimento e riempiamolo di colore:



- creiamo un ombra, per dare un effetto di tridimensionalità, conla stessa selezione circolare che abbiamo usato prima, in un altro livello trasparente riempiamola di un colore che servirà da ombra (nel mio caso ho usato un rosso scuro) poi con il livello attivo, andate su: Filtri - Sfocature - Gaussiana e date una sfocatura verticale e orizzontale di 5.
Fatto questo spostate il livello verso destra e verso il basso affinchè ne risulti un ombra delicata e spostata.




- riflessi. iniziamo a pensare ai riflessi, in un altro livello trasparente, creiamo una selezione circolare più piccola del nostro cerchio colorato, poi andiamo sul menu: Seleziona - Inverti, in modo da avere la parte esterna al cerchio selezionata e riempiamola di bianco. Possiamo poi di decidere di diminuire l'opacità del livello per avere un primo effetto di riflesso, oppure, cosa che consiglio, creiamo su questo livello un "livello maschera" andando sul menu: Livello - Maschera - Aggiungi maschera di livello bianca, con la maschera selezionata date una sfumatura dal bianco al nero in modo da tenere il risultato desiderato.




Dopo aver fatto la prima maschera, vi accorderete che è davvero un attimo crearne delle altre per dare altri effetti di traslucenza e riflessi come meglio vi piace! :)




-Aggiungiamo un testo. Con lo strumento testo dalla paletta principale aggiungiamo un testo bianco:



poi duplicate il livello del testo (Livello - duplica livello) cambiategli colore, in tinta con quello che avete scelto come ombra del cerchio inizialmente, poi andate su: Livello - A dimensione immagine, poi su Filtri - Sfocatura gaussiana e date un gauss di 5, spostatelo, ed ecco il risultato:



Questa è una tecnica base, poi da qui si possono fare sempre più perfezionamenti ed effetti, man mano che si prende confidenza con il programma! :)

5 commenti:

Unknown ha detto...

E brava la nostra Fabiola!

Io sono quello di blender-e-dintorni che troppo poco riesce a fare con il suo software preferito. Ho ricevuto il tuo commento con l'avviso del tuo nuovo blog più "impegnato".
Bello, pulito. Si vede la mano della grafica professionista.
Brava.

A presto.
Nicola (il mio vero nome).

Enrico Giubertoni ha detto...

Ciao Fabiola,
Come si crea un effetto ombra su Gimp? Su Photoshop ci sono gli effetti livello che consentono di modificare le ombre una volta create.

Su Gimp c'è uno script-fu "Proietta Ombra". Ma non ho capito se c'è modo di modificare, ritoccare un'ombra nonappena creata.

Fabiola Ceccato ha detto...

Ciao Enrico, The Gimp non è la "brutta copia" di Photoshop, gli effetti che sono presenti nei due programmi sono diversi, ma entrambi sono dei validi strumenti per raggiungere la modellazione e creazione di immagini.

Per l'effetto ombra con The Gimp si può creare attraverso uno script, lo trovi ne menu ultima voce, da li:
Script-Fu –> Ombre –> Crea Ombre.

Si possono modificare i valori di spostamento (offset) in X e Y.

Nella versione di Gimp 2.4.2 non c’è il menù script-fu. Per creare le ombre Si trova su:
Filtri > luce e ombra > proietta ombra, sempre impostate i valori di Y e X a 0 e dando la conferma.

scusa per il ritardo nella risposta!
un abbraccio!

Enrico Giubertoni ha detto...

Lo so che Gimp non è la brutta copia di Photoshop.

E' solo che questo effetto ombra di Gimp mi sembra non si possa modificare. Se lo realizzi, o lo tieni o lo butti via. Photoshop invece consente delle modifiche in tempo reale.

Io uso Gimp, ma secondo me deve crescere moltissimo in Usability (anche la 2.6): la sua organizzazione in finestre che regolarmente ti finiscono sotto l'immagine è per me scomoda.

Non capisco per quale motivo non si possa fare in modo che in automatico la finestre degli strumenti galleggi sopra le altre.

Cmq, per un po' di aspetti è più comodo di Photoshop. In un attimo salvi nel formato che vuoi, basta aggiungere l'estensione, e altre cose.

Fabiola Ceccato ha detto...

Hai ragione, l'ombra poi non si può modificare, la puoi calibrare solo in corso d'opera. :)