
Installarsi una distribuzione Linux sul proprio Pc non significa soltanto avere sotto mano un software libero, con molte applicazioni ed effetti che non ci si sognava prima, ma si entra a far parte di una grande Community, e Linux diventa anche uno stile di vita.
Noi crediamo in un modello di società diversa, dove la condivisione delle informazioni occupa un ruolo primario, dove ciascuno offre spontaneamente la propria conoscenza, le proprie risorse a chi gli sta a fianco. Non cerchiamo lo scontro con chi non prende in considerazione questo stile.
Si può scegliere, anche se spesso non ce ne rendiamo conto, si può scegliere se… “stare con gli ippopotami” come diceva qualcuno tempo fa, “stare con il pinguino” o “stare con una finestra”, l’importante però è averlo scelto.
Il passaggio a Linux può disorientare, quando si è abituati ad avere un sistema operativo pronto subito dopo l’istallazione, ecco perché nascono anche queste pagine di Tutorial/Guida/Bazar su Linux e le sue distribuzioni perché possano essere d’aiuto al resto degli utenti Linux e non…
Il "Pinguino" dietro le quinte
Linux è un sistema operativo Unix-like, cioè si comporta come Unix ma non lo è.
Unix è un sistema operativo nato per uso commerciale che è stato standardizzato negli anni attraverso le Single UNIX Specifications (S.U.S.), una famiglia di standard utilizzati per qualificare i sistemi operativi che possono definirsi Unix.
Nascita di Linux
Il 25 agosto del 1991 nasce la ufficialmente Linux, padre del pinguino è Linus Benedict Torvalds.
Il nome Linux a dispetto dell’assonanza tra il nome dell’ideatore e quello del sistema (Linus - Linux) è da attribuire a Ari Lemme, l’amministratore che rese per primo disponibile Linux su internet via FTP. In particolare Linux era il nome della directory in cui risiedevano i file del nuovo sistema operativo.
il nome scelto da Torvalds era Freax, una combinazione tra “free”, “freak” e “x”, per indicare la caratteristica di un sistema Unix-like.
La mascotte del sistema operativo è "TUX" un simpatico e panciuto pinguino appunto...!

Le distribuzioni
Non esiste un’unica versione di GNU/Linux, ma esistono diverse distribuzioni solitamente create da comunità di sviluppatori o società, che preparano e scelgono i pacchetti da includere. Tutte le distribuzioni condividono il kernel di Linux, mentre si differenziano tra loro per il cosiddetto “parco software”, cioè i pacchetti preparati e/o selezionati dagli sviluppatori per la distribuzione stessa, per il sistema di gestione del software e per i servizi di assistenza/manutenzione offerti.
Esistono distribuzioni eseguibili direttamente da CD senza che sia richiesta l’installazione sul proprio hard disk, esse sono chiamate distribuzioni “live” o “desktop CD”.
Nessun commento:
Posta un commento